Iscriviti alla mailing list

Le manifestazioni e sagre in Umbria GRATIS sulla tua mail.


Iscrivendoti accetti le condizioni generali e l'Informativa sulla privacy (art.13 l.privacy, art. 7 codice )

Cittą Umbria Una guida alle città umbre, potrai conoscere le origini e la storia di ogni città. Una guida per scoprire le bellezze artistiche ed architettoniche delle città in umbria.

Manifestazioni Umbria Cerca le manifestazioni, le sagre, che si svolgono in umbria. Una guida alla manifestazioni, sempre aggiornata, per una vacanza in umbria tra cultura e tradizioni.

Prodotti Tipici Umbria La guida per conoscere i prodotti tipici dell'Umbria, e le ricette tipiche della cultura contadina. Scopri quali sono i piatti tipici umbri, da chiedere al ristorante.

Storia di Lugnano in Teverina |

Chiesa di S. Maria o Collegiata<br>
Gioiello di stile romanico del secolo XI o XII, è citata in ogni buon libro di storia dell'arte. Edificata su di una costruzione del IX secolo, presenta una facciata che consta di un pronao a cinque colonne. La volta, sorretta da costoloni, è aperta lateralmente e sopra i cinque archi a sesto acuto sono visibili metope raffiguranti i quattro Evangelisti ed alcuni elementi musivi dei fratelli Cosmati.
Nella parte più alta sono presenti due oculi ed un rosone con disegno a doppia ruota in classico stile Umbro. Sormonta il tutto un rosone più piccolo, circondato da sette tazze in porcellana e, all'apice del tetto, un'aquila. L'interno, a tre navate, è ricco di colonne e capitelli variamente decorati. Il pavimento, in stile alessandrino-cosmatesco, è a mosaico. La cripta, preceduta da un'originale "Schola Cantorum", conserva un Crocefisso in alabastro del secolo XVI, a cui vengono attribuiti poteri miracolosi. Nella Chiesa sono inoltre custodite numerose opere di grande valore artistico: un trittico dell'Alunno, situato nell'abside, una Crocifissione di Scuola Giottesca e, nella Cappella, una Decollazione di S. Giovanni Battista di Livio Agresti.
<br>
Convento di S. Francesco<br>
Sorto nel 1228-1229, prima ancora della Basilica di S. Francesco di Assisi, fu edificato dai lugnanesi in ricordo di un miracolo compiuto da S. Francesco a Lugnano.
<br>
Convento di S. Antonio o dei Cappuccini<br>
Immerso in un meraviglioso boschetto di cerri, fu costruito con opere volontarie degli abitanti di Lugnano, su interessamento del Comune, nel 1579. La storia della sua edificazione è stata scritta da Padre Lattanzio da Terni, uno dei costruttori.
<br>
Centro Storico<br>
Caratteristico per la sua impronta medioevale rimasta integra, con le sue mura e torri tra cui spicca la "Torre Palombara", sicuramente quella meglio conservata. Gli archi, le case, i vicoli stretti (molti dei quali mantengono ancora toponimi del 1500, fanno del centro storico di Lugnano un gioiello sicuramente poco conosciuto ed apprezzato.
<br>
Villa Romana di Poggio Gramignano e relativo Antiquarium<br>
Gli scavi di questa villa rustica romana sono iniziati nel 1988. Da tali lavori è sorto l' "Antiquarium", collocato provvisoriamente in una sala del Comune, che raccoglie reperti dai quali è forse possibile risalire all'origine di Lugnano. Nel territorio esistono anche altri siti archeologici che ancora non sono stati riportati alla luce.
<br>
Palazzo Pennone<br>
L'edificio, curiosamente tagliato in due dalla Galleria omonima, ha pianta rettangolare e si articola su tre piani. Gli angoli del Palazzo, le balaustre ed il bugnato dei portali sono realizzati in travertino. Divenne successivamente proprietà della famiglia Vannicelli, della quale si conserva, sopra il pozzo, uno stemma in ferro battuto. Fino al secolo XVIII è stato dimora del Governatore, vicario della Sede Apostolica, quindi vicendevolmente granaio, mulino, centro di allevamento di bachi da seta, fino a cadere in completo disuso. Recentemente ristrutturato, è oggi la sede del Comuni.





Directory