Iscriviti alla mailing list

Le manifestazioni e sagre in Umbria GRATIS sulla tua mail.


Iscrivendoti accetti le condizioni generali e l'Informativa sulla privacy (art.13 l.privacy, art. 7 codice )

Cittą Umbria Una guida alle città umbre, potrai conoscere le origini e la storia di ogni città. Una guida per scoprire le bellezze artistiche ed architettoniche delle città in umbria.

Manifestazioni Umbria Cerca le manifestazioni, le sagre, che si svolgono in umbria. Una guida alla manifestazioni, sempre aggiornata, per una vacanza in umbria tra cultura e tradizioni.

Prodotti Tipici Umbria La guida per conoscere i prodotti tipici dell'Umbria, e le ricette tipiche della cultura contadina. Scopri quali sono i piatti tipici umbri, da chiedere al ristorante.

Storia di Terni |

Il restaurato Palazzo Fabrizi ospita la Pinacoteca Comunale, intitolata a Orneore Metelli, pittore naïf ternano ( universalmente riconosciuto come uno dei primi naïf in assoluto); due sale della pinacoteca sono dedicate all'artista ternano. Tra le altre opere più significative della raccolta ricordiamo "Lo sposalizio di Santa Caterina" di Benozzo Gozzoli, la Pala Francescana di Piermatteo d'Amelia, lo stendardo di Niccolò Alunno, il trittico con la Madonna dell'Annunciazione del Maestro Gardner oltre ad altre opere dello Spagna, dell'Alfani, di Troppa ecc. Per quanto riguarda l'arte moderna sono presenti opere di artisti come Severini, Sassu, Carrà, Kandinsky, Mirò.

Palazzo Spada, attuale sede del Comune. Il Palazzo, costruito in fasi successive a partire dal XVI secolo, attribuito a Antonio da Sangallo il Giovane, presenta elementi di chiara derivazione sangallesca nella possente impostazione della mole incorniciata dal bugnato. Notevoli sono gli affreschi che ornano la volta del Salone principale, oggi sala del Consiglio comunale, i cui soggetti riguardano episodi della battaglia di Lepanto, la strage degli Ugonotti, l'alleanza fra la Chiesa, la Spagna e la Repubblica di Venezia, la flotta turca di fronte a quella cristiana ecc.





Sull'altra importante piazza della città, Piazza della Repubblica, sorge il vecchio Palazzo Comunale, oggi completamente restaurato e sede della Bibliomediateca.





Il Duomo, edificato sui resti di costruzioni cristiane, le più antiche delle quali risalenti alla metà del VI secolo, presenta importanti resti del periodo romanico, come il bel portale centrale decorato con rami e figure animali; un altro portale archiacuto, ora cieco, sotto il portico a destra è dovuto quasi sicuramente a maestri lombardi appartenenti alla scuola del "gotico fiorito". All'interno, notevole l'altare maggiore, in marmo policromo, e l'organo, opera di Luca Neri (1647) su disegno del Bernini. Si tratta di un organo storico, uno dei più belli d'Italia. Tra i dipinti custoditivi, la Presentazione al Tempio di L. Agresti (1569) ed un'Immacolata Concezione di scuola fiamminga. Interessante, infine, la cripta, a tre navate con volte sostenute al centro da quattro colonne. Di fronte alla Cattedrale si trova una fontana con vasca in pietra ornata da un gruppo riproducente l'Unione del Nera con il Velino, di Corrado Vigni (1935).





Nei pressi della Cattedrale ci sono i resti dell'Anfiteatro Romano. Costruito nel 32 d.C., a pianta ovale, le pareti esterne costruite a "opus reticulatum", tipica tecnica di costruzione usata dai Romani. Poteva contenere circa 10.000 spettatori. Oggi questa struttura ospita manifestazioni culturali (proiezioni cinematografiche, concerti, balletti, prosa) nel periodo estivo. Di fianco ai resti dell'Anfiteatro sorge la ex-Chiesa di Santa Maria del Carmine, con sobria facciata in mattoni risalente al '700 e che di recente è stata adibita ad Auditorium.

Notevole la Chiesa di San Salvatore, formata da un corpo circolare e da un avancorpo a pianta rettangolare in cui si apre la Cappella Manassei, in cui sono custoditi interessanti affreschi del '300. Recenti restauri hanno accertato che il corpo a pianta circolare è sorto su costruzioni romane (V secolo) mentre l'avancorpo risale al XII secolo, confermando così la tesi per cui si tratterebbe del monumento più antico della città.





La chiesa di San Francesco, in stile gotico, eretta nel 1265 ricalcando il modello della Basilica di Assisi, originariamente era a una navata, alla quale furono aggiunte successivamente le due laterali; tale modifica risale alla metà del '400, periodo in cui fu costruita la torre campanaria, con aperture a bifide e a quadrifore su ogni lato e con decorazioni in ceramica e archetti di gusto " gotico fiorito". All'interno notevole la Cappella Paradisi, con affreschi di Bartolomeo di Tommaso raffiguranti scene del Giudizio Universale (XV sec).





S. Lorenzo, chiesa duecentesca modificata nel corso del XVII sec., ha due trifore e un portale quattrocentesco sulla facciata, ed ospita il Martirio di S. Biagio, interessante dipinto tardo-cinquecentesco. L'edificio sorge all'interno del Quartiere Medioevale, a cui si accede attraverso Piazza del Mercato Nuovo; la pittoresca atmosfera del quartiere è arricchita dalla presenza di altre due interessanti costruzioni, quali l'Arco di S. Lorenzo e la Torre dei Castelli.

Fuori dal centro città troviamo la Basilica di San Valentino, patrono della città, nonché degli innamorati di tutto il mondo. Sorta sull'area di un cimitero cristiano, la prima costruzione della basilica risalirebbe al IV secolo, sul luogo dove erano sepolte le spoglie del Santo Vescovo ternano, decapitato a Roma nel 273. Più volte distrutta e ricostruita, fu trasformata in modo radicale nel 1618, e da allora conserva il corpo di San Valentino.





Centro moderno della città si può considerare Piazza Tacito, dove termina il corso omonimo, al centro della quale si trova la Fontana, ideata dagli architetti Ridolfi e Fagiolo; con ampio bacino decorato da mosaici rappresentanti i segni dello Zodiaco, su cartoni di Corrado Cagli, è espressione dell'attività industriale della zona.





Addentrandosi nel vecchio "centro storico" scopriamo interessanti palazzi e chiese, come la Chiesa di S. Alò, sorta forse in età protoromanica, sulle cui pareti esterne sono visibili frammenti di varie epoche. All'interno gli affreschi e le arcate sostenute da colonne e pilastri contribuiscono a dare un'impressione di solennità a questo ambiente di dimensioni limitate.
Inserita stupendamente in uno scenario naturale, la Cascata delle Marmore è
un'opera artificiale dovuta ai Romani. Nel 290 d.C., il console Curio Dentato ordinò lo scavo di un canale (Cavo Curiano) per far defluire le acque stagnanti del fiume Velino nella valle reatina, convogliandole fino alla rupe di Marmore, da dove le fece precipitare nel sottostante alveo del Nera, con un salto complessivo di 165 metri.





Al tempo l'opera fu celebrata come un grande evento e contribuì certamente a rafforzare il prestigio di Roma tra le popolazioni umbre da poco conquistate. Ma la fantasia popolare preferì immaginare un'origine mitologica per la cascata: si narra, infatti, che la Ninfa Nera si fosse innamorata di un pastore, Velino, ma Giunone per punire la Ninfa la trasformò in un fiume, la Nera. Il pastore Velino disperato si gettò dalla rupe di Marmore per ricongiungersi all'amata; quel salto mortale sarebbe continuato per l'eternità. Da oltre mezzo secolo le acque della cascata vengono utilizzate per alimentare centrali idroelettriche, per cui essa può essere ammirata soltanto in determinati orari. Lo spettacolo si può vedere oltre che dal piazzale antistante (piazzale Byron), da molti altri punti panoramici. Dall'abitato di Marmore si può raggiungere il ponte regolatore del Cavo Curiano le cui acque corrono veloci nel canale rettilineo alla vicina Cascata. Prendendo la strada subito a sinistra prima del ponte e scendendo per una stradetta sulla destra, si giunge all'osservatorio, piccola costruzione a forma di loggia, eretta nel 1781; da qui si ha una veduta della cascata assai impressionante.

In ogni epoca la bellezza della Cascata ha ispirato poeti e artisti: numerose le riproduzioni di pittori italiani e stranieri. Tra i poeti più famosi si può citare Virgilio, che pare si sia effettivamente riferito alla Cascata nell'Eneide, libro VII, versi da 863 a 873, quando parla di una valle "d'oscure selve" e "tra le selve un fiume che per gran sassi rumoreggia e cade" (trd. Annibal Caro). Anche George Byron nel suo "Childe Harold's Pilgrimage", canto quarto, cantò la Cascata descrivendola come uno tra gli spettacoli più avvincenti osservati nel corso dei suoi innumerevoli viaggi. Anche W. Goethe nel suo libro "Viaggio in Italia" parla della Cascata delle Marmore e della Valnerina.





Piediluco è un piccolo centro sulle sponde del lago omonimo a 13 Km da Terni, al confine con il Lazio, ai piedi di un monte sulla cui sommità sorge la rocca, fatta costruire dal Cardinale spagnolo Albornoz nel 1364. Si entra in paese per il Corso Umberto 1° fino alla Chiesa di San Francesco, della fine del XIII secolo, di stile gotico con ampia scalinata e una facciata su cui si aprono due portali. All'interno affreschi del '500. Di fronte all'abitato, sull'altra sponda del lago, il Monte Caperno, da cui viene rimandata una chiarissima eco. Il lago è un incantevole specchio d'acqua immerso nel verde delle colline, dominato da un bosco di essenze pregiate denominato Villalago, dotato di teatro all'aperto ed impianti per il turismo sociale. Condizioni climatiche particolarmente favorevoli, nonché assenza di venti e correnti hanno fatto si che la Federazione Italiana Canottaggio scegliesse Piediluco quale sede del proprio centro. Poco dopo il centro abitato sorge un importante centro sportivo il centro Nautico "Paolo Aloja", sede della scuola nazionale di canottaggio, dotato di modernissimi laboratori di ricerca per effettuazione di test clinici sugli atleti e presso il quale si allenano durante tutto l'anno gli atleti della nazionale Italiana, nonché varie nazionali estere. Il centro ospita ogni anno vari campionati italiani di canottaggio e una importante regata internazionale dedicata alla memoria di Paolo Aloja, già Presidente della Federazione Italiana Canottaggio, che fu uno degli artefici della nascita del centro stesso.





Nei pressi del centro ci sono alcuni campi da tennis che ospitano stage per giovani tennisti. E' possibile praticare, inoltre, vela, canoa, windsurf, pesca sportiva. Sul lago, infine, sono possibili escursioni in battello ecologico con il quale si può risalire, uscendo dal lago, il fiume Velino, fino al confine con la regione Lazio.

Cantamaggio Ternano, serie di manifestazioni a carattere folkloristico-culturale che si svolgono a cavallo dei mesi di aprile e maggio e culminano con la sfilata notturna dei carri allegorici nella serata del 30 aprile.

Memorial Paolo d'Aloja, manifestazione internazionale di canottaggio che si svolge sul lago di Piediluco durante la prima decade di maggio.

Corsa al Bravio, manifestazione che raccoglie e mette in competizione le rievocazioni a carattere medioevale che si svolgono in gran parte dei comuni umbri e che si conclude con una Palio (prima metà di giugno).

Estate all'Anfiteatro Fausto, rassegna di danza, prosa, cinema e folklore che si snoda attraverso i mesi di luglio e agosto.

Festeggiamenti in onore di S. Valentino, serie di iniziative culturali, mostre d'arte orafa, rassegne culinarie, concerti e spettacoli che animano la città per tutto il mese di febbraio.

Gospel & Soul Easter Festival, kermesse musicale organizzata a completamento del programma annuale di Umbria Jazz nel periodo delle festività pasquali.

Inserita stupendamente in uno scenario naturale, la è un'opera artificiale dovuta ai Romani. Nel 290 d.C., il console Curio Dentato ordinò lo scavo di un canale (Cavo Curiano) per far defluire le acque stagnanti del fiume Velino nella valle reatina, convogliandole fino alla rupe di Marmore, da dove le fece precipitare nel sottostante alveo del Nera, con un salto complessivo di 165 metri.

Al tempo l'opera fu celebrata come un grande evento e contribuì certamente a rafforzare il prestigio di Roma tra le popolazioni umbre da poco conquistate. Ma la fantasia popolare preferì immaginare un'origine mitologica per la cascata: si narra, infatti, che la Ninfa Nera si fosse innamorata di un pastore, Velino, ma Giunone per punire la Ninfa la trasformò in un fiume, la Nera. Il pastore Velino disperato si gettò dalla rupe di Marmore per ricongiungersi all'amata; quel salto mortale sarebbe continuato per l'eternità. Da oltre mezzo secolo le acque della cascata vengono utilizzate per alimentare centrali idroelettriche, per cui essa può essere ammirata soltanto in determinati orari. Lo spettacolo si può vedere oltre che dal piazzale antistante (piazzale Byron), da molti altri punti panoramici. Dall'abitato di Marmore si può raggiungere il ponte regolatore del Cavo Curiano le cui acque corrono veloci nel canale rettilineo alla vicina Cascata. Prendendo la strada subito a sinistra prima del ponte e scendendo per una stradetta sulla destra, si giunge all'osservatorio, piccola costruzione a forma di loggia, eretta nel 1781; da qui si ha una veduta della cascata assai impressionante.





Directory